0a4621f7114f6bb57225135d6ef4d3db086faa14

facebook
youtube

STUDIO ABITA PROGETTI E CONSULENZE SRL

SOCIAL
CONTATTACI
INDIRIZZO

facebook
youtube

info@centroabita.it

Sede legale e operativa:

VIA FALCONE E BORSELLINO, 6

PESCARA (PE)

65129

Italia

Società di Ingegneria dotata di sistema di gestione della qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015

C.F.- P.IVA 02326170681

REA CH-PE n. PE-417942
Capitale sociale € 10.000 i.v.

a25f2b14f17ac5d6993ec038724a302982cdfbc1

Gestione dell'energia e diagnosi 

 © Studio ABITA Progetti e Consulenze SRL 2025

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Energy Management

I servizi di Energy Management rappresentano il cuore pulsante delle nostre attività: attraverso la visione d'insieme delle questioni energetiche, la capacità di analisi e le elevate competenze tecinche e progettuali del nostro team, offriamo ai nostri clienti la possibilità di ottenere significativi miglioramenti nei sistemi di gestione dell'energia e ldi conseguire i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica.

Gestione dell'energia

Studio ABITA valuta le prestazioni energetiche di edifici, aziende e industrie al fine di individuare, programmare e gestire interventi anche complessi, in grado di soddisfare pienamente non solo i requisiti funzionali dei sistemi energetici, ma anche il quadro prestazionale in termini di ritorno economco degli investimenti e aspetti tecnico-giuridici e contrattuali. Gli ambiti di azione coprono tutti i settori produttivi:

  • efficienza energetica negli edifici: Il servizio è rivolto all'integrazione del concept energetico con il concept architettonico e strutturale degli edifici in progettazione. Questo servizio è specifico per fornire i termini di valutazione tecnico- economico-ambientale, per la corretta scelta del Concept Energetico Sostenibile, relativo al sistema energetico a servizio dell'edificio in progetto.
  • efficienza energetica negli enti pubblici: Il servizio dedicato alle Pubbliche Amministrazioni vuole essere un supporto all'ente per veicolare messaggi su tematiche ambientali attraverso la competenza di professionisti riconosciuti. è un valido aiuto per portare l'Ente Pubblico all'eccellenza in termini di risparmio energetico e rispetto ambientale dei i propri edifici formando così delle Best Practice nei confronti dei cittadini. Obiettivo del servizio è promuovere il risparmio energetico e dell'uso responsabile dell'energia verso i cittadini a partire dalla riduzione della bolletta energetica dell'Amministrazione stessa o attraverso operazioni di sensibilizzazione e informazione dei cittadini.
  • energy management nell'industria: Il servizio EMS è specifico per le aziende e indicato per chi cerca delle soluzioni efficaci per la riduzione dei propri costi energetici. L'obiettivo principale è quindi trovare soluzioni efficaci per la riduzione dei costi energetici dei Clienti. elabora progetti tecnico- finanziari finalizzati allo sviluppo delle opportunità previste dalle normative vigenti, in relazione a: riduzione del fabbisogno di energia primaria, TEE (titoli di efficienza energetica) produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, CV (certificati verdi) riduzione delle emissioni di CO2, ET (emission trading)

0c713fb3d9b1923f83758c4c4bab88a9e70ecc38

Diagnosi energetiche

La diagnosi energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energeticae la sua importanza nasce dal fatto che viene utilizzato per stabilire dei parametri per le misurazioni da effettuare. È inoltre il passo iniziale per le organizzazioni che vogliono certificare il proprio Sistema di Gestione dell'Energia secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2011.

Si basa sul raccogliere e analizzare tutti i dati provenienti dall'utilizzo energetico dei vari utilizzatori; tali dati (che successivamente verranno analizzati per studiare il consumo specifico) possono essere reperiti principalmente nelle fatture o nelle bollette. Le misurazioni sono effettuate basandosi su precisi criteri economici. Le migliori misurazioni effettuate, vanno successivamente a far parte del “Piano di Azione” (Action Plan), dal quale poi nascerà un report per la diagnosi energetica che raccoglie tutte le misure e tutti i parametri necessari per prendere una decisione.

La diagnosi energetica può essere condotta da uno specialista che ha anche conoscenza di impianti, trasferimento di calore, e altre tecniche per valutare l'efficienza di una casa o edificio, come ad esempio unEsperto in Gestione dell'Energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339.

La diagnosi energetica degli edifici è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio dell’edificio e dai suoi impianti definibile come una "valutazione tecnico-economica dei flussi di energia".

I suoi obiettivi sono quelli di:

·       definire il bilancio energetico dell’edificio

·       individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica

·       valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche

·       migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza

·       ridurre le spese di gestione

Lo strumento principale per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla situazione energetica di un’azienda è l’audit energetico: si tratta di un’analisi approfondita condotta attraverso sopralluoghi presso l’unità produttiva e l’esame di documenti forniti dall’azienda. Vengono raccolti i dati di consumo e i costi energetici ed inoltre dati sulle utenze elettriche, termiche, frigorifere, acqua (potenza, fabbisogno/consumo orario, fattore di utilizzo, ore di lavoro, etc.). Su questa base si procede nella ricostruzione dei modelli energetici. Da tali modelli sarà possibile ricavare la ripartizione delle potenze e dei consumi per tipo di utilizzo (illuminazione, condizionamento, freddo per processo e per condizionamento, aria compressa, altri servizi, aree di processo), per centro di costo, per cabina elettrica e per reparto, per fascia oraria e stagionale. La situazione energetica, così inquadrata, viene analizzata criticamente ed in confronto con parametri medi di consumo al fine di individuare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e dei costi e la 

valutazione preliminare di fattibilità tecnico-economica