Sede legale e operativa:
VIA FALCONE E BORSELLINO, 6
PESCARA (PE)
65129
Italia
Società di Ingegneria dotata di sistema di gestione della qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015
C.F.- P.IVA 02326170681
REA CH-PE n. PE-417942
Capitale sociale € 10.000 i.v.
© Studio ABITA Progetti e Consulenze SRL 2025
I servizi di Energy Management rappresentano il cuore pulsante delle nostre attività: attraverso la visione d'insieme delle questioni energetiche, la capacità di analisi e le elevate competenze tecinche e progettuali del nostro team, offriamo ai nostri clienti la possibilità di ottenere significativi miglioramenti nei sistemi di gestione dell'energia e ldi conseguire i più elevati standard di sostenibilità ed efficienza energetica.
Studio ABITA valuta le prestazioni energetiche di edifici, aziende e industrie al fine di individuare, programmare e gestire interventi anche complessi, in grado di soddisfare pienamente non solo i requisiti funzionali dei sistemi energetici, ma anche il quadro prestazionale in termini di ritorno economco degli investimenti e aspetti tecnico-giuridici e contrattuali. Gli ambiti di azione coprono tutti i settori produttivi:
La diagnosi energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energeticae la sua importanza nasce dal fatto che viene utilizzato per stabilire dei parametri per le misurazioni da effettuare. È inoltre il passo iniziale per le organizzazioni che vogliono certificare il proprio Sistema di Gestione dell'Energia secondo la norma UNI CEI EN ISO 50001:2011.
Si basa sul raccogliere e analizzare tutti i dati provenienti dall'utilizzo energetico dei vari utilizzatori; tali dati (che successivamente verranno analizzati per studiare il consumo specifico) possono essere reperiti principalmente nelle fatture o nelle bollette. Le misurazioni sono effettuate basandosi su precisi criteri economici. Le migliori misurazioni effettuate, vanno successivamente a far parte del “Piano di Azione” (Action Plan), dal quale poi nascerà un report per la diagnosi energetica che raccoglie tutte le misure e tutti i parametri necessari per prendere una decisione.
La diagnosi energetica può essere condotta da uno specialista che ha anche conoscenza di impianti, trasferimento di calore, e altre tecniche per valutare l'efficienza di una casa o edificio, come ad esempio unEsperto in Gestione dell'Energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339.
La diagnosi energetica degli edifici è un insieme sistematico di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi specifici e alle condizioni di esercizio dell’edificio e dai suoi impianti definibile come una "valutazione tecnico-economica dei flussi di energia".
I suoi obiettivi sono quelli di:
· definire il bilancio energetico dell’edificio
· individuare gli interventi di riqualificazione tecnologica
· valutare per ciascun intervento le opportunità tecniche ed economiche
· migliorare le condizioni di comfort e di sicurezza
· ridurre le spese di gestione
Lo strumento principale per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla situazione energetica di un’azienda è l’audit energetico: si tratta di un’analisi approfondita condotta attraverso sopralluoghi presso l’unità produttiva e l’esame di documenti forniti dall’azienda. Vengono raccolti i dati di consumo e i costi energetici ed inoltre dati sulle utenze elettriche, termiche, frigorifere, acqua (potenza, fabbisogno/consumo orario, fattore di utilizzo, ore di lavoro, etc.). Su questa base si procede nella ricostruzione dei modelli energetici. Da tali modelli sarà possibile ricavare la ripartizione delle potenze e dei consumi per tipo di utilizzo (illuminazione, condizionamento, freddo per processo e per condizionamento, aria compressa, altri servizi, aree di processo), per centro di costo, per cabina elettrica e per reparto, per fascia oraria e stagionale. La situazione energetica, così inquadrata, viene analizzata criticamente ed in confronto con parametri medi di consumo al fine di individuare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e dei costi e la
valutazione preliminare di fattibilità tecnico-economica